La fantascienza offre grande spazio alla creatività degli autori. Mondi futuristici, astronavi, lingue aliene, società ultratecnologiche: il world-building di un’opera sci-fi è fondamentale per ammaliare gli spettatori. Tra gli elementi che gli sceneggiatori devono creare ci sono molto spesso creature aliene.
Tra queste, alcune svolgono il ruolo di antagonisti e, perciò, sono immaginate e portate sullo schermo nelle maniere più orripilanti e paurose.
Questa lista di JustWatch fa per voi se avete quella curiosità mista a ribrezzo del voler vedere sullo schermo le creature più terrificanti possibili. La classifica elenca gli alieni più terrificanti dei film e delle serie TV. Le posizioni sono state decise dal sottoscritto in base al fattore paura, ovvero il livello di terrore che queste creature suscitano. Che si tratti dell’aspetto fisico o di particolari azioni che questi alieni svolgono, i mostri che troverete nella classifica sono i più terrificanti di sempre.
10. Star Trek: The Next Generation (1987)
La saga di Star Trek ci ha dato innumerevoli occasioni per essere inorriditi da extraterrestri terrificanti. La mia scelta è ricaduta sui Borg, che fanno il loro ingresso nel franchise in Star Trek: The Next Generation. L’aspetto dei Borg potrebbe non intimorire a prima vista. Al contrario dello Xenomorfo di Alien, un Borg rimane un essere umanoide e quindi più simile a noi. Per questo motivo, questi alieni si posizionano all’ultimo posto. Tuttavia, è la loro sete di perfezione e la conseguente tecnica dell’assimilazione a farli entrare nella top 10. infatti, miliardi di abitanti dell’universo sono stati assimilati, ovvero trasformati in cyborg perdendo ogni capacità di libero arbitrio. La perseveranza nel voler assimilare sempre più specie rende i Borg un tipo di alieni da cui è meglio stare alla larga.
9. Essi vivono (1988)
Il maestro dell’horror John Carpenter non poteva certo mancare in questa lista. Due sono i suoi film che troverete in classifica. Essi vivono è un classico distopico di fine anni ‘80 con una forte impronta sociale e controculturale. Attraverso occhiali magici, un operaio capisce che le classi dominanti non sono altro che alieni. Queste creature non sono certo le più spaventose che troverete nella storia del cinema. La loro composizione scheletrica non risulta più orripilante dopo qualche minuto. Tuttavia, la paura che sprigionano è indubbia. La loro capacità di ammaliare la gente e renderla conformista e schiava del consumismo è una brutta favola che puzza di realtà. Tuttavia, questo timore a tratti evocativo non è sufficiente per far avanzare Essi vivono (1988) oltre il nono posto.
8. Slither – Una fame da paura (2006)
Slither – Una fame da paura è il pregevole esordio alla regia di James Gunn, che porta sullo schermo un mostro tra i più grotteschi. Nei punti più spinti della pellicola, la creatura aliena ricorda l’ammasso di carne nel finale mozzafiato di Society - The Horror (1989). Senza mezzi termini, l’aspetto esteriore della creatura di Slither (2006) è il vero punto di forza che infonde paura. Il terrore, però, non è ansiogeno come in Alien o La cosa, ma crea un senso di disgusto e di voltastomaco. Se non bastasse, l’annessione di larve che cercano di inserirsi nella bocca di malcapitati non fa che aumentare il livello di nausea. Ironicamente, le pennellate comiche di Slither (2006) funzionano perfettamente ma indeboliscono il fattore paura dell’alieno. Per questo, il film si posiziona all’ottavo posto.
7. Nope (2022)
La Jean Jacket di Nope è di sicuro una delle creature aliene più spettacolari della lista. La maestosità e l’eleganza del corpo dell’alieno richiama le sembianze di una medusa. Non lasciatevi ingannare, però. Quando si entra in contatto con la Jean Jacket c’è un solo motivo: da questo momento la nostra vita è in pericolo. Questa creatura tende a cacciare le sue prede e risucchiarle quando l’occasione è opportuna. Nope (2022) è un film a forte carattere tematico, con la Jean Jacket che rappresenta la bramosa ricerca di fama. Questa lista, tuttavia, non prende in considerazione questo risvolto, ma si focalizza sull’aspetto esteriore e le azioni degli alieni. Tutto sommato, la Jean Jacket merita il settimo posto per il potere evocativo che sprigiona la sua visione.
6. Falling Skies (2011)
In Falling Skies, una delle paure più grandi si manifesta per l’umanità: un’invasione aliena che azzera quasi del tutto la popolazione della Terra. I responsabili della calata sul pianeta sono gli Espheni, razza aliena decisa a rendere il Globo un’immensa colonia. Queste creature aliene mettono i brividi solo a guardarle. Corpo longilineo, altezza smisurata e sembianza scheletriche caratterizzano il loro aspetto. In più, asserviti a loro ci sono gli skitter, creature geneticamente modificate che ricordano diversi tipi di insetti combinati in un unico corpo. Tuttavia, ho preferito optare per gli Espheni in quanto essi sono al vertice della gerarchia aliena nella serie TV. Il sesto posto è il frutto del loro terrificante aspetto esteriore e della pericolosa bramosia di colonizzare altri popoli.
5. Alien - Pianeta Terra (2025)
Alien - Pianeta Terra è un altro tassello ben riuscito dell’immortale saga iniziata con Alien (1979), che trovate più avanti. Il quinto posto in classifica della serie è dovuto all’introduzione di una nuova creatura aliena da cui guardarsi. Si tratta dei tick, un organismo che ricorda sia un insetto che una sanguisuga. Caratteristiche sono anche le loro appendici tentacolari. Le dimensioni ridotte di queste creature aliene potrebbero non impensierire chi si imbatta in loro. Sottovalutare i tick, però, è forse la mossa più sciocca che si potrebbe fare. Le piccole dimensioni favoriscono i movimenti furtivi e, senza accorgertene, un tick si è già fiondato sul tuo collo. Dopo essersi collegati a una vena del corpo, i tick ne prosciugano tutto il sangue non lasciando neanche una goccia.
4. Star Trek: Voyager (1995)
Come già ribadito, Star Trek è ricco di creature aliene con un fattore paura eccellente. Dopo i Borg di Star Trek: The Next Generation (1987), ecco a voi i Vidiiani di Star Trek: Voyager. Come i cyborg, i Vidiiani sono creature dall’aspetto umanoide. Nonostante ciò, un virus di nome Fagia devasta una parte della popolazione, rendendoli simili a mummie e zombi. Pian piano la pelle inizia a putrefarsi e solo un continuo utilizzo di trapianti può impedire la morte di un Vidiiano colpito dal virus. Ed è qui che troviamo la vera motivazione per il quarto posto. Se l’aspetto esteriore crea un senso di disgusto simile a quello provato in Slither (2006), è il continuo bisogno di corpi per i trapianti ad innalzare il fattore paura. Per salvare la loro specie, i Vidiiani sono costretti a ucciderne di altre, non potendosi mai fermare.
3. Bagliori nel buio (1993)
Bagliori nel buio porta sullo schermo una versione molto canonica di come un umano immagina un alieno. Faccia umanoide ma con tratti meno pronunciati, capo calvo e allungato, corporatura longilinea sono le loro caratteristiche fisiche. In un primo impatto, questi alieni mettono paura ma non in maniera eccessiva. Ciò che turba veramente lo spettatore è il loro atteggiamento estremamente cinico e distaccato con il quale compiono esperimenti su un uomo. La freddezza del loro operato ricorda la mancanza di libero arbitrio dei Borg. Tuttavia, gli alieni di Bagliori nel buio (1993) possiedono la capacità di intendere e volere, il che li rende ancora più terrificanti. Per questo particolare, le creature si posizionano sul gradino più basso del podio.
2. Alien (1979)
Alien (1979) contiene al suo interno una delle creature più iconiche del mondo horror e fantascientifico. Lo Xenomorfo è ormai il terrore di tutti con la sua bocca protuberante, il suo istinto killer e l’intramontabile corporatura nera. La lunghezza della saga ci ha abituato alle sue sembianze ma nel 1979 lo Xenomorfo era qualcosa di nuovo e di terrificante. Ad aumentare il fattore paura c’è la scelta del regista Ridley Scott di non mostrare in maniera eccessiva la creatura. In Alien (1979), la tensione è padrona della scena e ogni corridoio buio o sperduto anfratto dell’astronave fanno battere il cuore a non finire. Il classico di Scott ci ricorda, storpiando una frase molto famosa, che l’attesa della paura è essa stessa paura. L’unico motivo per cui lo Xenomorfo rimane al secondo posto è un certo remake anni ‘80 di un classico della fantascienza.
1. La cosa (1982)
Ero molto combattuto se mettere al primo posto La cosa (1982) o Alien (1979). Alla fine, l’alieno multiforme del magistrale remake di John Carpenter ha avuto la meglio. Questo alieno, in primis, è veramente orripilante da vedere quando non si è trasformato del tutto nella vita a cui si è unito. Ancora una volta, gli effetti speciali pratici dimostrano, a mio avviso, la loro superiorità rispetto ai cugini digitali. Soprattutto se a crearli c’è il maestro Rob Bottin. Non è solo l’aspetto a incutere timore. Quando la cosa ha assimilato completamente il corpo ospite ne assume le sembianze in maniera perfetta. In questo modo, risulta complicato per gli umani capire chi si ritrovano davanti. Questo aspetto accresce il livello ansiogeno della paura e dona a La cosa (1982) il posto più alto del podio.